Il matrimonio cinese

In Cina non esistono i matrimoni religiosi né quelli civili come in Occidente, dunque il giorno delle nozze non coincide con il giorno in cui il matrimonio viene registrato e, normalmente, il matrimonio viene celebrato settimane o addirittura mesi dopo la firma dei documenti.

La cerimonia ufficiale, quindi, non viene celebrata in chiesa o in municipio bensì al ristorante. Su un palco allestito appositamente per loro, gli sposi si scambiano le promesse di amore eterno mentre gli invitati (in genere oltre un centinaio) seguono la cerimonia seduti ai tavoli, sorseggiando del tè caldo. Il rito non prevede la presenza dei testimoni bensì la figura dell’“assistente alle nozze” che affianca gli sposi per tutto l’arco della giornata.

Il tipico allestimento di un matrimonio cinese moderno.
La Tradizione

Come ogni tradizione che si rispetti, il rito del fidanzamento e del matrimonio prevedono delle fasi da tenere in considerazione.

Nella prima fase, quella del fidanzamento, i genitori dello sposo mandano dei doni alla famiglia della sposa, per formalizzare l’intenzione del proprio figlio a prendere in moglie la loro figlia.

La seconda, è una fase dal valore simbolico, nella quale, alla presenza di un “sensale”, le due famiglie si scambiano i cognomi e le date di nascita dei figli. Questo rito, ha l’obiettivo di verificare che tra i futuri sposi, non ci siano rapporti di parentela e di appurare, attraverso la lettura simbolica dei numeri, che il matrimonio sia protetto dalla buona sorte.

La terza fase, invece, rappresenta una vera e propria proposta di matrimonio e prevede che la famiglia dello sposo invii alla famiglia della sposa dei doni, i quali dovrebbero ripagare la perdita della ragazza. Tali doni, inoltre, rappresentano le possibilità economiche dello sposo, per assicurare alla famiglia della sposa, un futuro felice e pieno di garanzie per la ragazza.

In passato, la sposa era ricoperta da un velo rosso e mostrava dispiacere per dover abbandonare la propria famiglia. Lo sposo, invece, veniva ostacolato affinché non entrasse nella casa della sposa. Tali ostacoli avevano il significato simbolico di far apprezzare allo sposo la vita futura con la sposa ed al loro superamento gli sposi potevano conoscersi e scambiarsi i voti nuziali.

Capiamo meglio come si svolgono queste prove! 

Lo sposo deve raggiungere la sposa che è solitamente chiusa nella sua stanza.

Ad ogni porta vi sono le amiche della sposa, le così dette damigelle, che sottopongono lo sposo a numerose prove. Indovinelli, giochi, scherzi e sfide: dal rispondere a domande sulla futura moglie al cantare una canzone, a fare flessioni sulle braccia per baciare le foto della sposa appoggiate a terra.

Con lo sposo ci sono gli amici più stretti che lo aiutano o lo sostituiscono nel caso in cui non riesca a sostenere una delle prove.

Durante questa fase ci sono le “Buste Rosse”, di cui lo sposo è ben fornito, con dentro soldi in contanti che deve consegnare alle damigelle per ingraziarsele e superare le prove.

La consegna di una tipica “busta rossa”.
Il Trionfo del Rosso

Il colore tipico del matrimonio cinese non è il bianco, come da noi, ma il rosso, simbolo di amore e di prosperità. Non solo gli abiti, ma anche i gioielli e gli accessori, dovrebbero tutti essere scelti sulla base di questa tonalità. In ogni caso, è fondamentale non dimenticare di evitare di indossare il nero, il blu e il grigio, colori che, al contrario, sono simbolo di dolore e di sfortuna.

L’abito da Sposa

La sposa è solita cambiarsi d’abito tre volte nel corso della giornata.

La mattina indossa l’abito tradizionale cinese, il qipao a fiori, adornato da una mantella (xiapei) e un copricapo (fengguan), ornato di frange e pietre preziose.

Per il rito che, normalmente, si svolge all’interno del ristorante mentre gli invitati sorseggiano del tè, è solita, invece, indossare l’abito bianco con strascico all’occidentale.

La sera, infine, torna ad indossare il rosso con un elegante abito lungo.

La sposa indossa il primo abito della giornata.
La cerimonia del Tè

Le tradizioni e usanze del matrimonio cinese sono tante,  la cerimonia del tè è uno degli eventi più significativi. Essa comprende rituali molto formali sia da parte della sposa che dello sposo per mostrare rispetto alle loro famiglie.

Storicamente, dopo lo scambio dei voti, la coppia serve il tè alla famiglia dello sposo. Oggi, molte coppie scelgono di mostrare rispetto sia alla famiglia dello sposo che della sposa, ospitando cerimonie del tè per entrambe le parti.

Nel matrimonio, questo atto serve a mostrare rispetto e gratitudine ai genitori per tutti gli anni di amore e cura verso i propri figli.

Oltre a questo, il tè è il simbolo di purezza, stabilità e fertilità. Durante la cerimonia, lo sposo dovrebbe stare sulla destra e la sposa sulla sinistra. I loro genitori dovrebbero sedersi e aspettare la genuflessione della nuova coppia e il servizio del tè. L’ordine durante il servizio è molto importante, perché mostra come la coppia rispetta l’anzianità dei rispettivi genitori, che vengono serviti per primi. In seguito vengono serviti nonni, zii e zie, e fratelli maggiori.

Dopo aver bevuto il tè, vengono presentati i regali per la sposa e lo sposo, buste rosse con dentro denaro o gioielli. 

Spesso il tè viene accompagnato da datteri rossi, arachidi, longans (un tipo di frutto) e semi di loto. Quest’ultimi, leggendoli in cinese, formano una frase che augura alla coppia di avere un bambino il più presto possibile. Infine, durante la cerimonia matrimoniale, sono ricorrenti i simboli del dragone e della fenice, che rappresentano l’uomo e la donna.

La cerimonia del tè con i genitori degli sposi.
Il “libretto rosso”

Il certificato di matrimonio, anche chiamato “libretto rosso”, viene solitamente lasciato entro qualche dal comune di residenza. Il certificato consiste in un vero e proprio libretto con copertina rossa; al suo interno, oltre alle informazioni dei coniugi, è presente una fototessera della coppia con camicia bianca su sfondo rosso. Inoltre, vengono consegnate almeno 2 copie di questo libretto, uno per coniuge, in modo tale che nel caso di divorzio non venga nascosto per rifiuto di divorziare da parte del coniuge.

Il famoso “libretto rosso”.

Per scoprire l’evoluzione storica del matrimonio in Cina, vi consigliamo QUESTO ARTICOLO!

Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Facebook
Twitter
Pinterest



Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.